Gli gnocchi sono uno dei miei primi piatti preferiti: perchè facili da preparare, si sposano alla perfezione con sughetti sempre diversi che deliziano il palato.
Da inesperta quale ero, pensavo che fossero difficili da preparare in casa,ma invece mi sono ricreduta: pochi ingredienti selezionati...e il gioco è fatto! Il difficile è venuto dopo, cioè scegliere il condimento che più li potesse valorizzare!
Dopo aver spulciato qua e là su vari blog, cercato in qualche vecchia rivista, mi è venuta l'ispirazione: gnocchi ripieni!
La ricetta che vi propongo prevede l'uso come ripieno del taleggio, formaggio a pasta molle di forma quadrata, tipico della Lombardia ed in particolare, appunto, dell'omonima valle situata nell'alto bergamasco.
Il piatto ha riscosso molto successo, e dato che mi è rimasto un pò di impasto lo userò per fare delle chicche da condire con burro e salvia, un' accoppiata vincente!
GNOCCHI VERDI RIPIENI DI TALEGGIO
ingredienti
per gli gnocchi:
1kg patate a pasta farinosa
250gr farina 00
200 gr spinaci surgelati
una noce di burro
1 pizzico di sale
taleggio q.b.
per il condimento:
200 gr taleggio
una noce di burro
1uovo
formaggio grattugiato q.b.
Lessare le patate in acqua bollente salata, dopodichè pelarle e passarle allo schiacciapatate.
Far bollire gli spinaci, strizzarli bene, passarli poi in padella con una noce di burro e sminuzzarli finemente.
Porre la purea di patate in una ciotola, aggiungere la farina, un pizzico di sale e gli spinaci: impastare questi ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo.
Prendere un pò di impasto per volta, stenderlo sulla spianatoia precedentemente infarinata dandogli la forma di un bastoncino del diametro di un paio di centimetri.
Tagliare il bastoncino in vari tocchetti: ognuno di questi deve essere schiacciato con il palmo della mano, riempito con qualche cubetto di taleggio e richiuso portando i lembi al centro, come se fosse un fagottino.






Per la preparazione del condimento, tagliare il taleggio a cubetti e farlo fondere in una padella antiaderente con una noce di burro (va benissimo anche la bagnomaria); alla salsina così ottenuta unire l'uovo sbattuto e amalgamare bene il tutto.
Lessare gli gnocchi in acqua bollente salata, e via via che vengono a galla disporli in una pirofila precedentemente imburrata, coprirli con il sughetto di taleggio e il formaggio grattugiato e farli gratinare in forno per circa una decina di minuti.

vedo che hai già lavorato parecchio^ Benenuta nel mondo dei blog, ciao ciao un bacione
RispondiEliminaCiao:) complimenti per il tuo blog e benvenuta in questo fantastico mondo:) A presto!
RispondiEliminache buoni, col taleggio poi, devono essere super. ciao un bacio
RispondiEliminaBello mi piace come sta venendo il tuo blog!!!
RispondiEliminaBelle preparazioni!!
Copio questi gnocchi, io li faccio normali e dentro metto funghi trifolati, li chiudo tipo raviolo e condisco con salvia e burro sono buonissimi, io però non posso mangiarli sono allergica ai funghi, invece questi sono per me li faccio appena passa la quaresima ciao
Mi piae il tuo blog, mi copio subito questa ricettina Ciao ti vado a mettere sul mio elenco
RispondiEliminaHo letto il tuo post su alf cinque minuti fa e sono venuta subito a curiosar, il blog è molto bello e le ricette appetitose... Verro a farti visita spesso! Baci
RispondiElimina